Trans Service SA | Mostre ed esposizioni in Svizzera: guida completa al trasporto temporaneo di opere Trans Service SA | Mostre ed esposizioni in Svizzera: guida completa al trasporto temporaneo di opere
trasporto temporaneo opere d'arte in svizzera

Mostre ed esposizioni in Svizzera: guida completa al trasporto temporaneo di opere

La Svizzera è un punto di riferimento per l’arte e la cultura, ospitando ogni anno eventi di rilievo come Art Basel, Biennale di Ginevra e numerose esposizioni museali e private. Tuttavia, il trasporto temporaneo di opere d’arte e materiali per mostre richiede una gestione accurata, sia dal punto di vista logistico che doganale. 

Normative per il trasporto opere d’arte in Svizzera

Poiché la Svizzera non fa parte dell’Unione Europea, le merci in ingresso sono soggette a operazioni doganali. Tuttavia, esistono regimi speciali che agevolano il trasporto temporaneo di opere e materiali destinati a mostre ed esposizioni.  

Il principale strumento utilizzato è il Carnet ATA, un documento doganale internazionale che permette di importare temporaneamente opere e materiali espositivi senza il pagamento di dazi e IVA, a condizione che vengano riesportati al termine della mostra. Il Carnet ATA è accettato in oltre 70 Paesi e semplifica notevolmente le operazioni doganali, evitando lunghe procedure burocratiche.  

Oltre al Carnet ATA, è importante verificare se l’opera d’arte o il materiale espositivo necessiti di certificati specifici per l’esportazione dal Paese di origine. Alcune opere, infatti, sono soggette a restrizioni per la tutela del patrimonio culturale e devono essere accompagnate da autorizzazioni ministeriali o certificati di autenticità. 

Documenti necessari per il trasporto opere d’arte

Per un ingresso rapido in Svizzera, è fondamentale preparare la documentazione corretta. Il Carnet ATA semplifica l’importazione temporanea evitando il pagamento di tributi. La fattura proforma deve riportare una descrizione dettagliata delle opere, mentre la dichiarazione doganale è necessaria in assenza del Carnet ATA. Alcune opere richiedono certificati di autenticità o dichiarazioni di valore per attestare la loro origine e valore economico. Infine, la Packing List specifica peso, dimensioni e numero dei colli, facilitando i controlli doganali. 

Come evitare ritardi e problemi alla dogana

Per evitare ritardi alla dogana in Svizzera, è essenziale pianificare il trasporto con anticipo, verificando normative e documenti richiesti. L’uso del Carnet ATA semplifica l’importazione temporanea ed evita il pagamento di tributi. Affidarsi a esperti doganali come Trans-Service  garantisce una gestione precisa delle pratiche e del coordinamento logistico. Errori nella documentazione o nella classificazione possono causare fermi doganali con conseguenti ritardi e costi aggiuntivi.

Partecipare a una mostra o un’esposizione in Svizzera richiede una gestione precisa del trasporto temporaneo delle opere e dei materiali espositivi. La scelta del giusto regime doganale, l’uso del Carnet ATA e il supporto di professionisti del settore sono elementi fondamentali per garantire un trasporto sicuro ed efficiente.  

Se la tua azienda o galleria si occupa di opere d’arte e materiali espositivi in Svizzera, contatta Trans-Service per una consulenza personalizzata. Offriamo supporto anche per tutte le attività legate alla partecipazione a fiere nel territorio svizzero.