Tasse sul tabacco e sigarette elettroniche in Svizzera Il mercato del tabacco e dei prodotti alternativi come sigarette elettroniche e dispositivi a tabacco riscaldato è in continua crescita, e la Svizzera non fa eccezione. Per le aziende italiane interessate a vendere al di fuori dei confini, tuttavia, è fondamentale conoscere il quadro fiscale e doganale. A differenza dell’Unione Europea, la Svizzera applica regole proprie e un sistema di tassazione che varia a seconda del tipo di prodotto importato: sigarette tradizionali, tabacco trinciato, sigari, dispositivi come IQOS o ricariche per e-cigarette. […]
Accise carburanti in Svizzera: regole doganali e dichiarazioni Quando si parla di carburanti e prodotti energetici, la prima associazione che viene in mente è quella delle accise. Nel contesto europeo queste imposte indirette sono ormai una certezza consolidata: colpiscono benzina, gasolio, alcolici e altri beni di largo consumo, con un’impostazione armonizzata a livello comunitario. La Svizzera, però, segue un percorso diverso. Nel Paese non esistono accise come quelle dell’Unione Europea, ma sono previste una serie di tasse specifiche che perseguono finalità simili, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e al bilancio […]
Cosa si può portare dall’Italia alla Svizzera: limiti doganali, IVA e prodotti vietati Chi viaggia dall’Italia alla Svizzera, per turismo, shopping, rientro personale o motivi commerciali, si trova spesso a chiedersi: quali beni si possono portare senza pagare dazi doganali o IVA? Carne, vino, alcolici, prodotti alimentari e oggetti personali: ogni categoria ha limiti doganali precisi. La risposta poi dipende da diversi fattori: il valore dei beni, la loro quantità, la tipologia e la destinazione d’uso (personale o commerciale). In questa guida chiara e aggiornata, scoprirai quali sono i […]
Come gestire il trasporto ADR di merci pericolose verso la Svizzera La Svizzera è uno dei principali mercati di riferimento per le imprese italiane, ma quando si parla di merci pericolose l’ingresso oltre confine diventa più complesso. Combustibili, solventi, pitture, vernici, batterie, prodotti chimici e molti altri materiali sono classificati come ADR, cioè soggetti alle normative internazionali per il trasporto di sostanze pericolose. Operare in questo settore senza una gestione attenta può comportare non solo il blocco delle spedizioni, ma anche sanzioni severe e rischi per la sicurezza. Per questo […]
Dogana svizzera e prodotti chimici: autorizzazioni e normative REACH La Svizzera rappresenta un mercato di grande interesse per molte aziende italiane, soprattutto nel settore edile e manifatturiero. Prodotti come combustibili, oli minerali, pitture, vernici, malte, calcestruzzi, mastici e colle vengono importati regolarmente oltreconfine, sia da imprese sia da privati che necessitano di materiali specifici. Tuttavia, a differenza di altri beni di consumo, i prodotti chimici sono soggetti a regole severe, che hanno lo scopo di garantire la sicurezza della salute pubblica e dell’ambiente. Per chi desidera esportare in Svizzera, conoscere […]
Cosa si può portare dall’Italia alla Svizzera: limiti doganali, IVA e prodotti vietati Chi viaggia dall’Italia alla Svizzera, per turismo, shopping, rientro personale o motivi commerciali, si trova spesso a chiedersi: quali beni si possono portare senza pagare dazi doganali o IVA? Carne, vino, alcolici, prodotti alimentari e oggetti personali: ogni categoria ha limiti doganali precisi. La risposta poi dipende da diversi fattori: il valore dei beni, la loro quantità, la tipologia e la destinazione d’uso (personale o commerciale). In questa guida chiara e aggiornata, scoprirai quali sono i limiti […]
Cosa si può portare dall’Italia alla Svizzera: limiti doganali, IVA e prodotti vietati Chi viaggia dall’Italia alla Svizzera, per turismo, shopping, rientro personale o motivi commerciali, si trova spesso a chiedersi: quali beni si possono portare senza pagare dazi doganali o IVA? Carne, vino, alcolici, prodotti alimentari e oggetti personali: ogni categoria ha limiti doganali precisi. La risposta poi dipende da diversi fattori: il valore dei beni, la loro quantità, la tipologia e la destinazione d’uso (personale o commerciale). In questa guida chiara e aggiornata, scoprirai quali sono i limiti […]
Rappresentanza fiscale in Svizzera, gli obblighi per le aziende italiane La Svizzera rappresenta da sempre un mercato privilegiato per le imprese italiane: vicinanza geografica, solidità economica e forte domanda rendono il Paese un partner commerciale strategico. Tuttavia, vendere beni o fornire servizi oltre confine non è privo di vincoli: esistono regole fiscali precise da rispettare. Tra queste rientra la rappresentanza fiscale, che riguarda le aziende straniere con un determinato volume di affari. Non è una formalità accessoria, ma un requisito legale che determina la possibilità stessa di operare in Svizzera. […]
Come diventare esportatore autorizzato in Svizzera Esportare merci dalla Svizzera verso l’Unione Europea o altri Paesi richiede spesso una gestione complessa delle pratiche doganali. Ogni spedizione comporta controlli, documenti da preparare e certificazioni di origine che, se non compilate correttamente, possono rallentare la consegna e generare costi imprevisti. Per semplificare questo processo, le autorità svizzere hanno introdotto lo status di esportatore autorizzato. Si tratta di un riconoscimento che consente alle imprese di certificare in autonomia l’origine preferenziale delle proprie merci, evitando di dover richiedere ogni volta documenti aggiuntivi come l’EUR1. […]
Numero IDI in Svizzera: cos’è e come ottenerlo per operazioni doganali Molti operatori economici che intendono commerciare con la Svizzera cercano informazioni sul codice EORI. La verità è che in Svizzera il codice EORI non esiste: al suo posto viene utilizzato il numero IDI (Identificazione delle imprese). Senza questo codice, non è possibile completare correttamente importazioni ed esportazioni con il territorio elvetico. Se la tua azienda vuole aprire rapporti commerciali con la Svizzera, conoscere l’IDI è indispensabile. Ma soprattutto è fondamentale affidarsi a chi conosce a fondo la normativa: Trans-Service, […]